Il viaggio per mare
Il viaggio
per mare
*The information provided below is valid under normal travel conditions, for current travel guidelines due to Covid-19, please find specific guidelines here.
Agenzia per il trasporto marittimo costiero di linea
Tel: + 385 (0)21 329 370
Fax: + 385 (0)21 329 379
E-mail: info@agencija-zolpp.hr
Linee internazionali di traghetti
Zadar – Ancona (Jadrolinija - www.jadrolinija.hr)
Split – Stari Grad – Ancona (SNAV - www.snav.it)
Split – Stari Grad – Ancona (Jadrolinija - www.jadrolinija.hr)
Dubrovnik – Bari (Jadrolinija - www.jadrolinija.hr)
Oltre alle linee di traghetti, tra la Croazia e l’Italia esistono anche le linee di aliscafi.
Jadrolinija
È la principale compagnia marittima croata per il trasporto di passeggeri, con il maggior numero di collegamenti locali, nazionali e internazionali con traghetti, navi passeggeri, aliscafi ecc. La sede della compagnia è a Fiume.
Web: www.jadrolinija.hr
Compagnie che partecipano nella gestione di linee statali di traghetti, aliscafi e navi passeggeri nella Repubblica di Croazia:
- Rapska plovidba d.d. (www.rapska-plovidba.hr)
- Linijska nacionalna plovidba d.d. (www.lnp.hr)
- G & V Line d.o.o. (www.gv-line.hr)
- G & V Line Iadera d.o.o. (www.gv-zadar.hr)
- Miatrade d.o.o. (www.miatours.hr)
- MB Kapetan Luka – Ivan Tomić t.p. (www.krilo.hr)
- Bura line & off shore (www.buraline.com)
- Nautički centar Komiža (Tel: +385 (0)21 713-849, E-mail: info@nautica-komiza.com)
- Ribarska proizvođačka zadruga Vrgada (www.vrgada-rpz.hr)
- Porat Ilovik d.o.o. (www.ilovik.hr)
- KTD Bilan d.o.o (Tel: +385 (0)20 713-073, E-mail: ktd.bilan@du.htnet.hr)
- Gradski parking Šibenik (www.gradski-parking.hr)
Associazioni armatori navi turistiche
Associazione croata armatori privati
Associazione croata armatori:
- Associazione croata armatori e costruttori navali “Adria”
- Coordinamento delle associazioni di armatori, di costruttori navali, dei pescatori e dei marinai a Dubrovnik
- Associazione piccoli armatori dell’Adriatico settentrionale
Porti aperti al traffico internazionale per l’ingresso di navi passeggeri straniere e unità da diporto in cui è possibile espletare le formalità doganali.
- Permanenti: Umag, Poreč, Rovinj, Pula, Raša/Bršica, Rijeka, Mali Lošinj, Zadar, Šibenik, Split, Ploče, Korčula, Ubli, Cavtat e Dubrovnik.
- Stagionali (aperti solo durante la stagione estiva): ACI Marina Umag, Novigrad, Sali, Božava, Primošten, Hvar, Stari Grad (Hvar), Vis, Komiža, Cavtat, Vela Luka (stagione estiva dal 1° aprile al 31 ottobre).
NAVIGARE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA
Il comandante dell’unità da diporto che entra nelle acque territoriali croate via mare deve sottoporsi a controllo doganale, vidimare, presso la capitaneria di porto o un suo ufficio marittimo locale, la lista dell’equipaggio e dei passeggeri che si trovano a bordo, pagare le tasse previste per la sicurezza della navigazione e la tutela ambientale, pagare la tassa di soggiorno e registrare il soggiorno dei cittadini stranieri a bordo dell’unità, conformemente alla normativa in vigore.
Il comandante dell’imbarcazione, che è giunta in Croazia via terra o che si trova ormeggiata in porto e in altro luogo della Repubblica di Croazia in cui ciò è consentito, deve, prima dell’inizio della navigazione, pagare le tasse previste per la sicurezza della navigazione e la tutela ambientale, pagare la tassa di soggiorno e registrare il soggiorno dei cittadini stranieri a bordo dell’unità, conformemente alla normativa in vigore.
Dal 1° gennaio 2014 le unità straniere, ma anche quelle battenti bandiera croata, sono tenute al pagamento di una tassa per la sicurezza della navigazione e per la tutela ambientale. L’entità della tassa dipende dalla lunghezza dell’unità e dalla potenza del motore e si paga per l’anno solare in corso, indipendentemente del periodo di navigazione nelle acque territoriali e interne della Repubblica di Croazia.
Tassa di soggiorno
Sono tenuti al pagamento dell’importo forfettario della tassa di soggiorno i proprietari o gli utenti dell’unità (diportisti) e tutte le persone che pernottano a bordo di unità da diporto di lunghezza superiore ai 5 metri, e che viene usato per la vacanza, ricreazione o diporto.
La tassa di soggiorno deve essere pagata, prima di salpare, negli uffici della Capitaneria di Porto o le loro filiali, in una somma forfettaria e per periodi di 8, 15, 30, 90 giorni o un anno.