Zagabria Città
Una vecchia signora dall’animo giovanile
La capitale della Croazia è una città dall’animo giovanile e gioioso, nonostante la storia quasi millenaria del suo Stari grad (la Città alta). Zagabria vive al ritmo delle sue aziende di successo, per rilassarsi al calar della sera. Sebbene vivano in una città realmente moderna, gli zagabresi vi accoglieranno a braccia aperte con la tradizionale ospitalità croata.
Visitate il cuore politico, commerciale e culturale della Croazia! Lo Stari grad di Zagabria è una vera e propria festa edonistica, dove potrete assaggiare le specialità locali seduti al tavolino di un grazioso bar o al tavolo di uno dei più apprezzati ristoranti della Croazia. E, tutt’attorno, facciate classicheggianti, rigogliosi giardini e incantevoli edifici neogotici.
Dove andare
Una città a misura d’uomo
La capitale croata appartiene al novero delle più antiche città dell’Europa centrale, il che è confermato da fonti scritte risalenti al 1094, anno di fondazione della diocesi zagabrese. Sviluppatasi tra i monti della Medvednica e le rive del fiume Sava, il suo centro storico è composto dalla medievale Gradec, oggi sede del Governo e del Parlamento, e dal Kaptol, sede dell’arcidiocesi. Dopo essersi unita amministrativamente a vari centri abitati dei dintorni, nel corso del XIX secolo Zagabria cambia volto e si dota di edifici pubblici rappresentativi, belle piazze, splendidi giardini, fontane e parchi che ne faranno una delle città più verdi d’Europa. Ideale per piacevoli passeggiate, la metropoli croata attrae i suoi ospiti con l’allegra atmosfera delle sue vie, una moltitudine di locali pubblici ed eleganti vie commerciali. Se, durante il vostro viaggio verso casa o verso una località turistica di mare, desiderate fare una sosta in un luogo intriso di tradizione e cultura, Zagabria è pronta ad accogliervi a braccia aperte. Benvenuti!
Arte
agabria è da sempre stata una vera metropoli culturale croata. Con le sue attrazioni come il Teatro Nazionale Croato, il Padiglione dell'Arte...
Da vedere
Gornji grad e Donji grad (la Città alta e la Città bassa, ossia il centro urbano), leggende urbane, la cattedrale e la chiesa di San Marco
Dolac
È un luogo pittoresco e vitale, specchio delle tradizioni gastronomiche di Zagabria e della Croazia, luoghi in cui si consumano ancora, come una volta, cibi genuini, freschi e saporiti.
Il parco Maksimir, un'oasi di pace
Oggi il parco Maksimir è un luogo ideale, una vera oasi di tranquillità dove, a cinque minuti di distanza dal centro della città, puoi almeno per un momento rifugiarti dal rumore della città e goderti il riposo e la ricreazione.
Il Veliko jezero di Bundek
La spiaggia è costeggiata da una passeggiata ben curata che può essere percorsa a piedi, in bici o sui pattini, oltre la quale ci sono ampi spazi verdi e prati.
La chiesa di San Marco
Risalente al XIII secolo, fu costruita in stile romanico e terminata secondo il modello architettonico delle chiese di corte. Il suo portale meridionale è il più eloquente esempio d’opera scultorea gotica in questo lembo d’Europa.
La spiaggia del Malo Jezero, Jarun
Il lago di Jarun è anche noto non l’epiteto di “mare zagabrese”. Quella del Malo Jezero non è l’unica spiaggia del parco di Jarun.
La torre Lotrščak
Un tempo principale torre difensiva della città, oggi è uno dei simboli di Zagabria.
L’antica Medvedgrad
L’antica Medvedgrad, fortificazione medievale recentemente restaurata e risalente al XIII secolo, s’erge in tutta la sua imponenza sulla sommità della Medvednica.
La prima testimonianza scritta della città risale al 1094, anno di fondazione della diocesi di Zagreb. Sulle facciate in stile neoclassico e secessionista del centro storico di Zagreb, oltre alla nobiltà di spirito della monarchia austroungarica, si riconoscono talvolta anche i segni di alcuni scorci di Praga. Nel cuore della città si trovano quasi tutti i suoi principali edifici pubblici e culturali e si susseguono eleganti caffè, ristoranti, terrazze—giardino e, soprattutto, parchi amorevolmente curati, come quello di Ribnjak — accostato ai piedi delle mura del Kaptol. Qui possiamo ammirare l’imponente cattedrale neogotica, impreziosita da ornamenti sfarzosi, e i giardini a ferro di cavallo di Lenucci e Zrinjevac: Zagreb, a buon diritto, può davvero definirsi una ‘città a misura d’uomo’.
Tuttavia, è altrettanto bello e singolare visitare la città a bordo di uno dei suoi caratteristici tram azzurri. I paesaggi che si possono cogliere dai finestrini di questi tram, che rappresentano il vero cuore pulsante del tessuto cittadino, sono tanto belli che rimarranno per sempre impressi nel vostro cuore. Con una ventina di teatri, una trentina di musei, quarantacinque gallerie, tredici mostre artistiche, un grande giardino zoologico e quasi un milione d’abitanti, Zagabria è la vera metropoli croata che attira a sé gli ospiti più disparati.