Capitale europea della cultura 2020
Rijeka è sempre vissuta al ritmo della ribellione e del cambiamento. Difatti, alcuni dei più grandi nomi della scena musicale ed artistica croata provengono da Rijeka. Nel 2020 Rijeka e l’hinterland di questa che un tempo fu una potente e ricca città industriale, promuoveranno con il linguaggio dell’arte non soltanto il loro contributo alla ricchezza della scena artistica croata, ma cercheranno di ridefinirsi per il XXI secolo nel migliore dei modi.
Questi temi, molto attuali in tutto il mondo, ma particolarmente scottanti nell’Europa odierna, saranno sviluppati ed affrontati attraverso sette direttrici programmatiche: Dolce e salato, Lungomare art, Cucina delle diversità, Dopolavoro, L'età del potere, La casa dei bambini e 27 aree limitrofe o vicinati.
Tra i tanti protagonisti coinvolti, spiccano alcuni nomi come Idis Turato, Igor Eškinja, Damir Martinović Mrle, Numen/For use e Davor Sanvincenti, grazie ai quali numerosi punti della città saranno trasformati in oasi artistiche con installazioni permanenti e progetti che cambieranno per sempre il volto di Rijeka, facendola diventare una metropoli totalmente nuova, com'è successo finora anche alle altre capitali europee della cultura.
Grazie ai fondi europei per lo sviluppo della “capitale”, l’effetto spill over si rifletterà anche sulla provincia, ossia sulle aree limitrofe rurali; in questo senso, alcuni dei programmi previsti si svolgeranno a Lošinj, Brseč, Crikvenica, Lopar, Baška, Lovranska draga (rispettivamente Lussino, Bersezio, Cirquenizza, Loparo, Bescanuova e Draga di Laurana) e negli altri vicinati di Rijeka.
Le risorse disponibili saranno anche investite nella realizzazione di progetti infrastrutturali. Grazie ad esse, l’ex stabilimento “Rikard Benčić” diventerà il nuovo tempio della cultura fiumana, mentre alcune istituzioni culturali cittadine, come il Museo civico di Rijeka, il Museo d’arte moderna e contemporanea, la Biblioteca civica e la Casa dei bambini, vestite a nuovo, assumeranno un ruolo centrale nella vita culturale cittadina.